Chi siamo

Hifas da Terra (HdT) è un centro di biotecnologia focalizzato sulla ricerca e l’innovazione con un alto grado di specializzazione nello sviluppo di nutraceutici da funghi medicinali. Questo know-how, basato su una vasta esperienza in merito alle applicazioni di micologia per la salute (micoterapia), è proprietà intellettuale di Hifas da Terra e ha un alto valore economico.

  • Aree di ricerca e innovazione in micologia applicata:
  • Salute dell’uomo
  • Salute degli animali
  • Riabilitazione ambientale

I nostri fondatori

Catalina F. de Ana Portela

Fondatore e amministratore delegato di Hifas da Terra. Biologo, micologo, micoterapista. Dottorato di ricerca in Ricerca clinica in Oncologia presso l’Università di Santiago de Compostela (USC). Coautore del libro di micoterapia 12 funghi medicinali.

Esteban Sinde Stompel, Phd

Vicedirettore generale della produzione micologica e alla ricerca e sviluppo di Hifas da Terra. Dottorato di ricerca in Biologia presso l’Università di Santiago e ingegnere ambientale presso l’Università di Göttingen. Presidente della piattaforma tecnologica forestale della Galizia (Devesa).

Francisco F. de Ana Magán, PHD

Presidente emerito ed ex direttore della ricerca e sviluppo. Capo della sezione di fitopatologia presso il Centro di ricerca forestale di Lourizán (1988-2009). Rappresentante permanente aggiunto della Spagna della FAO a Roma. Presidente dell’Associazione forestale della Galizia.

Premi

Riconoscimento per l’innovazione 2014 nel XIV Premio nazionale giovani imprenditori

Premio Alimenti della Spagna 2016 per la produzione biologica

Biotecnologie e innovazione oltre i confini

Noi di Hifas da Terra siamo pionieri nello sviluppo di integratori alimentari innovativi. Siamo presenti in Francia, Portogallo, Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Cina. Abbiamo ottenuto 13 premi, non solo per la nostra innovazione ed eccellenza aziendale, ma anche per il nostro impegno volto alla rivitalizzazione delle aree rurali e alla tutela dell’ambiente.

Oncologia

Dimostrazione dell’attività sinergica degli estratti di HdT con trattamenti di chemioterapia nelle cellule tumorali.
Determinazione dell’effetto antimigratorio sulle cellule tumorali mediante diversi dosaggi cellulari.
Elucidazione dell’effetto antiproliferativo sulle cellule di carcinoma del colon umano da diversi estratti di specie fungine coltivate (Fungitech Onco, 2015).
Identificazione mediante metodi molecolari di nuovi ceppi di specie medicinali con potenziale antitumorale Reishi e Maitake, isolati in diverse foreste della Galizia (Fungitech Onco, 2016).

Sicurezza epatica

Valutazione del potenziale inibitorio degli estratti di funghi inclusi nelle formulazioni della linea Micosalud sulle principali isoforme di CYP450 (CYP3A4, CYP2D6 e CYP2C9).
Il test mostra che, nelle concentrazioni utilizzate, non vi è interazione degli estratti di Hifas da Terra con gli enzimi del citocromo P450 valutati (Fundación Medina, Centro di eccellenza per la ricerca di medicinali innovativi in Andalusia).

Salute cardiovascolare

Avvio del primo trial clinico con pazienti in cui selezioneranno ingredienti con proprietà medicinali per ridurre l’incidenza della sindrome metabolica (Feder-Innterconecta, 2017).

Composti con effetto anti-invecchiamento (antiaging)

Sviluppo di un nuovo siero formulato con estratti di funghi che hanno dimostrato di avere una maggiore attività antiossidante rispetto agli altri sieri sul mercato (CompetInnova, 2014).

Trial clinici: pipeline 2017-2022

Pipeline quinquennale di trial clinici Hifas da Terra

Linee di ricerca

Cancro Diabete Malattie neurodegenerative Malattie cardiovascolari Malattie autoimmuni