Coriolus versicolor

 

Nome usuale in castigliano: Cola de pavo
Nome scientifico: Coriolus versicolor o Trametes versicolor
Nome usuale in inglese:  Turkey tail
Nome giapponese: Kawaratake (fungo del fiume)
Nome cinese: Yun-zhi fungo delle nuvole)

Questo fungo si trova in quasi tutto il mondo e di solito si sviluppa su resti di tronchi morti di diverse specie di alberi e in diversi tipi di climi. Viene coltivato per scopi terapeutici, per ottenere estratti ad uso farmacologico. Non si presta all’uso culinario perché la carne è molto coriacea. Il nome della specie deriva dalla sua splendida colorazione, iridescente, motivo per cui è comunemente usato in Europa centrale per composizioni floreali decorative. Coriolus è probabilmente il fungo più studiato e l’estratto è ampiamente utilizzato in Giappone come coadiuvante nei protocolli ufficiali di trattamento del cancro.

Potenzia il sistema immunitario

L’attività dei macrofagi, linfociti T e cellule NK, risultando benefico per tutti i tipi di malattie infettive di origine virale, batterica o fungina come pure la loro azione antitumorale.

Antivirale

Contiene molecole di azione diretta contro batteri e virus, in maniera indipendente dal potenziamento del  sistema immunitario.

Principali componenti attivi dell’estratto

I più importanti sono i beta-glucani e proteoglicani che agiscono sulle cellule del sistema immunitario. Da questo fungo si ottengono due estratti farmacologici ampiamente utilizzati principalmente in Giappone come integrazione ai trattamenti antitumorali convenzionali (chemioterapia, radioterapia e chirurgia): Krestin (PSK) e Corolian (PSP), entrambe sono lunghe molecole formate dall’unione di polisaccaridi e proteine. Negli animali da laboratorio il PSK ha dimostrato di agire sulle cellule tumorali, bloccandone la crescita (alcuni studi hanno indicato che questa molecola inibisce la telomerasi nelle cellule tumorali, impedendone la divisione). Ha anche presentato attività antibatterica e antivirale potenziando le cellule NK.

Il PSP mostra anche attività antitumorale, attiva il timo e aumenta il numero di linfociti T e la produzione di interleuchine.

Questi stessi proteoglicani agiscono modulando o regolando il sistema
immunitario, riducendo la sua attività quando risulta esacerbata o ipersensibile al punto da distruggere le cellule sane dei tessuti corporei; pertanto si rivela di grande interesse per il trattamento di varie malattie autoimmuni. Il fungo è anche ricco di ergosterolo e altri fitosteroli come lanosterolo, fungisterolo e betasitosterolo ad azione ipolipidemizzante, antitumorale e antivirale.

Azione terapeutica secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC)

Stimola il canale milza-pancreas, che viene utilizzato per diminuire il Tan (termine con cui i cinesi chiamano le formazioni di tessuto derivanti dall’accumulo di tossine e muco, fibromi, cisti, ecc.). Inoltre disperde l’umidità, sblocca e tonifica il Qi (flusso di energia vitale). Viene utilizzato principalmente per trattare la malattia polmonare, molto utile per i pazienti debilitati da malattie croniche.

Riferimenti

  1. Sekhon BK, Sze DM, Chan WK, Fan K, Li GQ, Moore DE, Roubin RH. PSP activates monocytes in resting human peripheral blood mononuclear cells: immunomodulatory implications for cancer treatment. Food Chem. 2013 Jun 15;138(4):2201-9.
  2. Wang DF, Lou N, Li XD. Effect of Coriolus versicolor polysaccharide-B on the biological characteristics of human esophageal carcinoma cell line eca109. Cancer Biol Med. 2012 Sep;9(3):164-7
  3. Hirahara N, Edamatsu T, Fujieda A, Fujioka M, Wada T, Tajima Y. Protein-bound polysaccharide-K induces apoptosis via mitochondria and p38 mitogen-activated protein kinase-dependent pathways in HL-60 promyelomonocytic leukemia cells. Oncol Rep. 2013 Jul;30(1):99-104.
  4. Brown DC, Reetz J. Single agent polysaccharopeptide delays metastases and improves survival in naturally occurring hemangiosarcoma. Evid Based Complement Alternat Med. 2012;2012:384301.
  5. Eliza WL, Fai CK, Chung LP. Efficacy of Yun Zhi (Coriolus versicolor) on survival in cancer patients: systematic review and meta-analysis. Recent Pat Inflamm Allergy Drug Discov. 2012 Jan;6(1):78-87.
  6. Ho CY, Kim CF, Leung KN, Fung KP, Tse TF, Chan H, Lau CB. Differential anti-tumor activity of Coriolus versicolor (Yunzhi) extract through p53- and/or Bcl-2-dependent apoptotic pathway in human breast cancer cells. Cancer Biol Ther. 2005 Jun;4(6):638-44. Epub 2005 Jun.
  7. Chen J, Jin X, Zhang L, Yang L. A study on the antioxidant effect of Coriolus versicolor polysaccharide in rat brain tissues. Afr J Tradit Complement Altern Med. 2013 Oct 3;10(6):481-4.
  8. Szeto YT, Lau PC, Kalle W, Pak SC. Direct human DNA protection by Coriolus versicolor (Yunzhi) extract. Pharm Biol. 2013 Jul;51(7):851-5.
  9. Collins RA, Ng TB. Polysaccharopeptide from Coriolus versicolor has potential for use against human immunodeficiency virus type 1 infection. Life Sci. 1997;60(25):PL383-7.
  10. Su CH, Lai MN, Ng LT. Inhibitory effects of medicinal mushrooms on α-amylase and α-glucosidase – enzymes related to hyperglycemia. Food Funct. 2013 Apr 25;4(4):644-9.
  11. Chu KKW et al., (2002) Coriolus versicolor: a medicinal mushroom with promising immunotherapeutic values. Journal of Clinical Pharmacology 42, 976-984.
  12. Donatini B (2010) Coriolus versicolor: the most powerful immunostimulating agent. Interest in oncology, against virus and for all types of immunostimulation. Phytothèrapie 8, 255-258.
  13. Harhaji LJ et al., (2008) Anti-tumor effect of Coriolus versicolor methanol extract against mouse B16 melanoma cells: In vitro and in vivo study. Food and Chemical Toxicology 46, 1825-1833.
  14. Shibata M et al., (2011) Effect of PSK on FOLFOX4-induced peripheral neuropathy and bone marrow suppression in patients with metastatic colorectal cancer. Journal of Clinical Oncology 29, 596-596.
  15. Hsieh TC et al., (2013) Regulation of cell cycle transition and induction of apoptosis in HL-60 leukemia cells by the combination of Coriolus versicolor and Ganoderma lucidum. International Journal of Molecular Medicine 32, 251-257.