Il sogno è considerato uno degli indicatori più sensibili dell'omeostasi, quindi stiamo cercando Rilassanti naturali e attività confortanti che ci aiutano a gestire stress di lavoro, disconnettersi dal sovraesposizione agli schermi, ecc.
Riposo Non solo è piacevole, ma è direttamente correlato al Conservazione della buona salute. Quando dormi bene, aiuti correttamente varie funzioni fisiologiche del tuo corpo, sia del sistema nervoso centrale, del ripristino dei tessuti e dei livelli di energia cellulare, ma persino alla conservazione della memoria.
Tuttavia, il Disturbi del sonno Colpiscono più persone di quanto tu immagini. L'insonnia è la più comune e, come è stata trovata, la sua incidenza è ricca di paesi industrializzati. Uno studio pubblicato nel 2007 indica che il L'insonnia colpisce cronicamente il 10-15% della popolazione e della forma occasionale al 25-35%.
Hifas da Terra Education 02/02/2021
Indice di contenuto
Perché dormi male?
La qualità del sonno è direttamente correlata alla qualità della vita. Come spiega Eduard Estivill, un esperto di disturbi del sonno, in un'intervista, la fabbrica del sonno è la fabbrica della nostra qualità di vita. Pertanto, la privazione delle ore di riposo ha conseguenze a livello psicologico e fisico. Tra i primi, questo esperto evidenzia l'irritabilità, i problemi di memoria e concentrazione, mentre tra i secondi menziona gli imbuster del sistema immunitario e un maggiore invecchiamento.
La perdita di memoria e l'invecchiamento sono correlati al riposo insufficiente.
Conseguenze dei disturbi del sonno
Il cattivo umore e la stanchezza sono forse le conseguenze più note della mancanza di riposo, ma non sono le uniche. Secondo vari studi, quando non dormiamo abbastanza, ci esponiamo a:
- Un aumento della percezione del dolore
- sonnolenza diurna
- fatica
- irritabilità
- L'umorismo cambia
- Rischio di depressione
- Aumento dell'assenteismo
- maggiore predisposizione agli incidenti di lavoro e circolazione
Conseguenze dei disturbi del sonno
Il cattivo umore e la stanchezza sono forse le conseguenze più note della mancanza di riposo, ma non sono le uniche. Secondo vari studi, quando non dormiamo abbastanza, ci esponiamo a:
- Un aumento della percezione del dolore
- sonnolenza diurna
- fatica
- irritabilità
- L'umorismo cambia
- Rischio di depressione
- Aumento dell'assenteismo
- maggiore predisposizione agli incidenti di lavoro e circolazione
Impara a rilassarsi
Al fine di creare nuove linee guida e linee guida basate sull'evidenza per fermare l'incidenza dei disturbi del sonno, Task Force American Academy of Sleep Medicine Ha esaminato le pubblicazioni scientifiche da cui ha concluso che tEcnics come lui Controllo dello stimolo, IL Rilassamento muscolare progressivo e intenzione paradossale Sono Efficace nella gestione dei disturbi del sonno.
Inoltre, il Rilassamento mentale e fisico Attraverso il rilassamento muscolare progressivo, il Respirazione diaframmatica, IL Immaginazione guidata da suggerimenti, TENNO STOP, ecc. Possono anche essere utili.
Cibo e integratori
Cibo per dormire
Prima di tutto, ricorda che una vita tranquilla e una pratica di esercizio regolare favoriscono il riposo. Inoltre, segui una dieta con Alto contenuto di carboidrati, Vitamina B6 E magnesio facilitare il Sintesi della serotonina, uno degli ormoni con il più grande coinvolgimento nella quantità e nella qualità del sonno.
Reishi
Nel campo della supplementazione, Reishi Può anche essere utile. LVoi Triterpenes di questo fungo Hanno dimostrato di avere un effetto rilassante sul sistema nervoso. Negli studi su modelli animali, è stato determinato che questo L'effetto sedativo aumenta la durata del sonno.
Queste capacità validate giustificano gli usi tradizionali di questo fungo, utilizzati come Antiest, Regolatore immunitario E Antiaging.
Prima di dormire devi evitare:
Bevande emozionante Come caffè, tè, guaraná, cacao, compagno, coda ...
Molto condito: Le spezie spesso contribuiscono ad aumentare la temperatura e, quindi, possono rendere difficile il sonno.
Secondo uno studio del 2007, ci sono anche cibo il cui consumo ha conseguenze indirette sul sonno. Tra questi ci sono quelli con qualità diuretico e quelli che possono causare riflusso O Flatulenza.
Oltre a queste raccomandazioni, potrebbe essere consigliabile creare il ambiente adeguato Aiutarti a dormire:
- Prova a impostare gli orari per andare a letto e alzati
- Evita i pisolini
- Prenditi cura dell'ambiente ambientale
Altri suggerimenti per dormire più e meglio
Nella pagina del sito web del Società del sonno spagnolo È possibile consultare il decalogo dell'igiene del sonno in cui includono raccomandazioni, secondo loro, "buon senso", ma "raramente sono adempiuti":
- Risolto il tempo per andare a dormire e svegliarsi.
- Limitare i pisolini diurni a 30-45 minuti.
- Evita l'alcol eccessivo 4 ore prima di andare a dormire e non fumare.
- Evita la caffeina 6 ore prima di dormire. Ciò include caffè, tè e molte bevande di soda, oltre al cioccolato.
- Evita cibo pesante, piccante o zuccherato 4 ore prima di andare a dormire. Un leggero spuntino prima di andare a letto è accettabile.
- Esercizio regolarmente, ma non solo prima di andare a dormire.
- Usa un comodo sistema di riposo.
- Trova una temperatura comoda per dormire e fai ventilare la stanza.
- Blocca tutto il rumore che distrae ed elimina la luce il più possibile.
- Prenota il letto per dormire e sesso. Non utilizzare il letto come ufficio, luogo di lavoro o ricreativo.
Riepilogo
La tua dieta e le tue abitudini influenzano il Qualità e quantità di sonno. Se non riesci a riposare correttamente, puoi controllare il tuo dieta, optare per Rilassanti naturali e modifica il tuo condotta limitare l'effetto negativo dell'insonnia e di altri disturbi del sonno.
- F. Sarrais, P. de Castro Manglano (2007) L'insonnia. Anales Sis San Navarra Vol.30 Suppl. 1 Pamplona Collegamento
- I. Velázquez, M. Muñoz, M. Sánchez, A. Zenner e L. Velázquez (2012) Disturbi del sonno e incidenza di ansia e depressione nei pazienti con dolore cronico non maligni trattati con potenti oppioidi. Rev. Soc. Esp. Pain Vol.19 No.2 Madrid Mar./abr. Collegamento
-
M José González Corbella (2007) Food and Sleep. Strategie nutrizionali per evitare l'insonnia. Offarm Vol. 26. N. 2.
Pagine 11-14 Collegamento