SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49 €

Polyporus umbellatus

Polyporus

IL FUNGO MEDICINALE DRENANTE NATURALE

Il Polyporus, Polyporus umbellatus, è considerato un importante fungo medicinale per la presenza di metaboliti bioattivi con proprietà interessanti per la salute umana. Il suo studio deriva dalle applicazioni della medicina orientale, dove è stato a lungo utilizzato per il drenaggio.

Sebbene possa avere un aspetto simile, è differente dal Maitake, un altro fungo con cui condivide aspetto, genere e alcune applicazioni.

Il P. umbellatus non è popolare come il Chaga; come quest'ultimo, non viene molto usato in cucina e il suo utilizzo è limitato al settore scientifico. Tra i nomi più comuni di questa specie ci sono: "Zhu Ling", "Tsuchi-maitake", "Maitake chorei" e "Grifola umbellata".

APPUNTI ESSENZIALI SUL POLYPORUS

Le qualità medicinali del Polyporus umbellatus sono documentate nei primi testi della medicina orientale, dove è stato usato per oltre 1.000 anni come antibiotico naturale.

Dal punto di vista nutrizionale, oltre al contenuto di proteine, si distingue per la relativa abbondanza di rame e zinco. Tra le biomolecole attive più interessanti figurano: β-glucani, terpeni, enzimi e provitamina D.

La sua composizione chimica lo rende oggetto di studio per il suo ruolo nel supporto di diverse funzioni biologiche. Attualmente è al centro di numerose ricerche in ambito:

  • Immunologia: azione sulle cellule immunitarie e rafforzamento delle difese
  • Sistema endocrino-metabolico: supporto alla funzione detox
  • Sistema genito-urinario
  • Sistema respiratorio
  • Supporto integrativo

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), il Polyporus è utilizzato per contrastare il "Tang" (umidità stagnante e catarro), migliorare la circolazione dell'energia nei meridiani e agire come diuretico. È inoltre impiegato per trattare disturbi del tratto urogenitale, come calore e umidità nella zona del basso addome, calcoli renali e coliche.

PROPRIETÀ, APPLICAZIONI E USI DEL POLYPORUS

L'estratto è una delle formulazioni più efficaci per sfruttare i nutrienti contenuti in Polyporus umbellatus, garantendo un'elevata concentrazione di β-glucani, terpeni e biomolecole come l'ergone, oltre alla loro attività biologica nell'organismo.

L'estratto di Polyporus è presente in Mico-Polypor, un integratore alimentare in capsule a base di estratto organico puro e standardizzato di Polyporus umbellatus, e in HIFAS-Detox, una sinergia di estratti biologici e puri al 100% di Polyporus e Maitake. Quest’ultimo è al centro dello studio Hifas-Detox, la prima evidenza scientifica della capacità chelante dei funghi medicinali sugli esseri umani.

COLTIVAZIONE DEL POLYPORUS

Questo fungo medicinale, Polyporus umbellatus, si nutre di substrati legnosi, preferibilmente di quercia e faggio. La coltivazione controllata può avvenire utilizzando sacchi di coltivazione contenenti substrati organici derivati da queste essenze o dalle loro famiglie botaniche.

È fondamentale sottolineare che la coltivazione biologica dovrebbe essere una priorità assoluta quando si tratta di funghi medicinali. Questi organismi sono infatti eccellenti biorisanatori naturali, in quanto capaci di assorbire metalli pesanti e altre sostanze inquinanti dal terreno o dal substrato in cui crescono.

Per un uso terapeutico sicuro ed efficace, è consigliabile scegliere formule biologiche certificate oppure ceppi coltivati in bioreattori, su substrati bio appositamente studiati per ottimizzare la concentrazione e la biodisponibilità delle biomolecole attive come β-glucani, terpeni e ergone.

Biomolecole principali

Questa specie possiede nutrienti di interesse funzionale per il mantenimento dell'omeostasi tra i quali:

  • Beta-glucani

  • Enzima SOD

  • Vitamine (gruppo B)

  • Ergosterolo

  • Terpeni

    • Polyporusterone A
    • Polyporusterone Bi
  • Ergone

Vuoi saperne di più?

Habitat e distribuzione

Il Polyporus (Polyporus umbellatus) è una specie di fungo medicinale che si può trovare nelle foreste di tutte le latitudini.

L'America Centrale e l'Asia Orientale sono le aree dove si registra la maggiore presenza di esemplari allo stato selvatico, rendendole zone di particolare interesse per lo studio di questo fungo.

Appunti di micologia

Polyporus umbellatus appartiene all’ordine Poliales, alla famiglia Poliaceae e al genere Grifola, lo stesso del Maitake (Grifola frondosa).

Questa specie è saprofita: decompone il legno per nutrirsi. Con la maturazione, la sua carne cambia consistenza, passando da bianca e morbida a dura e legnosa.

In natura, può essere trovata in forma selvatica nei boschi, dove raggiunge fino a 20 kg di peso e può occupare una superficie dai 10 ai 50 cm.

Una delle sue parti più curiose è lo sclerozio, la parte sotterranea del fungo, che ricorda esteticamente un tartufo. Diversi studi hanno analizzato la composizione del micelio, evidenziando un’elevata concentrazione di sostanze bioattive.

La coltivazione in bioreattori

Massima qualità, purezza ed efficacia nei nostri sistemi di produzione

Una delle linee di ricerca più importanti di Hifas da Terra è focalizzata sul continuo miglioramento della coltivazione in bioreattori di diverse specie di funghi (Reishi, Hericium, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati biologici certificati, oltre che sulla standardizzazione della qualità degli ingredienti di partenza, per garantire l’eccellenza del prodotto finale.

Hifas Quality System (HQS)

Attraverso i nostri standard di qualità, identifichiamo le biomolecole e i principi attivi con azione terapeutica, selezionando i ceppi fungini che ne contengono le quantità ottimali e utilizziamo i nostri sistemi analitici specifici per applicare i protocolli di analisi nelle diverse fasi della produzione.

Grazie a questo rigoroso sistema, offriamo prodotti naturali, integratori e nutraceutici con la garanzia Hifas Quality System: i nostri prodotti si distinguono in termini di qualità, sicurezza ed efficacia.

R&S e studi sul Polyporus

  • Hifas da Terra conduce studi per migliorare i processi di produzione dei funghi e per sviluppare nuovi ingredienti a base biotecnologica.
  • Dispone di una vasta micoteca (Hifas Mycological Bank) con ceppi autoctoni della penisola iberica, selezionati per la formulazione dei propri integratori.
  • Collabora attivamente con centri di ricerca e università per la realizzazione di studi scientifici d’avanguardia.

Curiosità

  • Ötzi, il celebre Uomo di Ghiaccio ritrovato mummificato in un ghiacciaio del Tirolo austriaco, trasportava con sé due tipi di funghi del genere Polyporus. Si ritiene che li utilizzasse come rimedio naturale per proteggersi da infezioni e disturbi di salute.