
APPUNTI ESSENZIALI SUL CORDYCEPS
Il Cordyceps è un noto fungo medicinale ricco di biomolecole attive naturali come β-glucani, ergosterolo (o provitamina D), amminoacidi essenziali, acido linoleico e linolenico, vitamine e minerali. L'elevato contenuto di cordicepina, insieme all'acido cordiceptico e all'adenosina contenuti nel Cordyceps, lo rendono un cocktail energizzante unico nel suo genere, dall'elevato valore terapeutico e di grande interesse per la ricerca scientifica.
Gli ampi usi tradizionali di questo fungo medicinale hanno portato la scienza e il nostro team di R&S a studiarlo intensamente nelle seguenti aree:
- Sistema muscolo-scheletrico: affaticamento e stanchezza nell’osteoartrite e nello sport, sviluppo muscolare
- Salute riproduttiva e sessuale: libido, potenza e ormoni sessuali (legati anche al sistema endocrino)
- Sistema metabolico-endocrino: regolazione ormonale
- Supporto integrativo: studi sulla sua attività in combinazione con i trattamenti convenzionali e sul suo effetto sulla qualità della vita
- Sistema immunologico e sistema respiratorio: funzione polmonare
Il “Viagra tibetano”
Grazie al suo “potenziale in aree quali la fertilità e la libido, sia negli uomini che nelle donne”, il Cordyceps è noto anche come il "Viagra tibetano". Per questo motivo viene utilizzato nella medicina tradizionale asiatica anche come "rinvigorente sessuale e stimolante della riproduzione".

PROPRIETÀ, APPLICAZIONI E USI DEL CORDYCEPS
Grazie alle sue comprovate proprietà energizzanti, il Cordyceps sinensis è tradizionalmente utilizzato come valido supporto contro la stanchezza, l’ipossigenazione e per favorire lo sviluppo muscolare. È apprezzato inoltre per il suo ruolo nel migliorare la fertilità, la libido e nel contrastare l’impotenza, oltre a essere riconosciuto come un potente antivirale. Numerosi studi scientifici ne confermano da anni l’efficacia e i molteplici benefici.
Data la sua consistenza particolarmente dura, il Cordyceps sinensis non può essere consumato come funghi freschi quali il Boletus o lo Shiitake. Analogamente a funghi come il Reishi o il Chaga, si assume principalmente sotto forma di estratto concentrato, che garantisce la più alta concentrazione di principi attivi grazie a tecnologie sostenibili in grado di preservare intatti i composti bioattivi, migliorandone così l’efficacia terapeutica. È il caso di Mico-Cord e Mico-Vir+; esiste inoltre la sinergia tra polvere ed estratto presente in HIFAS-Vitality, insieme ad altri funghi funzionali come in HIFAS-Equilibrium o HIFAS-Menopause. Può infine essere utilizzato anche disidratato e macinato. Tradizionalmente, il Cordyceps viene impiegato come condimento per zuppe, ripieni di carne o come aggiunta a stufati e piatti a base di verdure.
La polvere di Cordyceps, similmente ad altri funghi medicinali, è utilizzata per preparare infusi o come superfood. Un esempio è Cordyceps Vital, un superfood biologico ideale per arricchire ricette salutari, come frullati rivitalizzanti.
Prodotti a base di Cordyceps
-
-
IL CORDYCEPS PIÙ POTENTE E CONCENTRATO SUL MERCATO
Da 60,00 €Prezzo unitario /Non disponibile

COLTIVAZIONE DEL CORDYCEPS
Grazie alla ricerca scientifica, è possibile coltivare un particolare ceppo di Cordyceps all'interno di bioreattori. Questo sistema di coltivazione permette la produzione in un substrato liquido completamente naturale dal quale si ottiene il micelio di Cordyceps, la cui ricchezza in biomolecole attive equivale a quella dello sporoforo selvatico.
Vuoi saperne di più?
Habitat e distribuzione
Habitat e distribuzione
Il Cordyceps cresce sugli altipiani dell'Himalaya, a un'altitudine compresa tra i 3000 e i 5000 metri; si trova quindi principalmente in Tibet e in alcune parti del Bhutan, della Cina e del Nepal; vive in simbiosi con un lepidottero.
L'elevata domanda di esemplari raccolti in natura e la loro limitazione geografica fanno sì che il Cordyceps venga ancora oggi commercializzato a prezzi molto elevati e talvolta pesato in oro.
In effetti, l'importanza economica del Cordyceps è enorme, soprattutto in Tibet, dove parte della popolazione è specializzata nella raccolta di esemplari selvatici e dipende quindi dallo sviluppo della popolazione di funghi. Si stima che la raccolta e la vendita di Cordyceps rappresenti il 20-30% della produzione agricola del Tibet.
Questo ha creato una corsa alla raccolta del fungo, compromettendone il naturale ciclo riproduttivo, rischiando l'estinzione della specie, e costringendo alcuni paesi a contingentare la raccolta e l’esportazione.
Appunti di micologia
Appunti di micologia
Cordyceps sinensis, insieme al Reishi e all’Hericium, è uno dei rimedi naturali più popolari nella medicina tradizionale asiatica.
Secondo il volume The Wild Edible – A Global Perspective on Their Use and Importance to People, pubblicato dalla FAO, questo fungo “si nutre solo di ciò che gli è necessario”.
Cresce naturalmente sugli altipiani del Tibet ed è stato raccolto intensamente in varie aree della Cina, ma anche in Bhutan e Nepal. In effetti, l'importanza economica del Cordyceps è enorme, soprattutto in Tibet: una parte della popolazione è completamente specializzata nella raccolta di esemplari selvatici e dipende direttamente dallo sviluppo delle popolazioni fungine.
Si stima che la raccolta e la vendita del Cordyceps rappresentino il 20-30% del valore complessivo dei prodotti agricoli della regione del Tibet.
La coltivazione in bioreattori
La coltivazione in bioreattori
Massima qualità, purezza ed efficacia nei nostri sistemi di produzione
Una delle linee di ricerca più importanti di Hifas da Terra è focalizzata sul continuo miglioramento della coltivazione in bioreattori di diverse specie di funghi (Reishi, Hericium, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati biologici certificati, oltre che sulla standardizzazione della qualità degli ingredienti di partenza, per garantire l’eccellenza del prodotto finale.
Hifas Quality System (HQS)
Attraverso i nostri standard di qualità, identifichiamo le biomolecole e i principi attivi con azione terapeutica, selezionando i ceppi fungini che ne contengono le quantità ottimali e utilizziamo i nostri sistemi analitici specifici per applicare i protocolli di analisi nelle diverse fasi della produzione.
Grazie a questo rigoroso sistema, offriamo prodotti naturali, integratori e nutraceutici con la garanzia Hifas Quality System: i nostri prodotti si distinguono in termini di qualità, sicurezza ed efficacia.
R&S e studi sul Cordyceps
R&S e studi sul Cordyceps
- Hifas da Terra studia il miglioramento dei processi produttivi dei funghi e l’ottimizzazione di nuovi ingredienti biotecnologici.
- Dispone di una vasta micoteca (Hifas Mycological Bank) con ceppi isolati dalla penisola iberica, selezionati per lo sviluppo delle sue formule.
- Collabora con centri di ricerca e università per numerosi studi scientifici.
Hifas da Terra e la Fondazione OAFI (Osteoarthritis Foundation International) hanno dimostrato in uno studio osservazionale sull’uomo i benefici per le articolazioni dell'integrazione con Mico-Cord e Mico-Five. I risultati di questo studio sono stati presentati al 3° Congresso internazionale dei pazienti affetti da osteoartrite, organizzato dalla @OAFIFoundation, tenutosi a Barcellona nel 2019.
Uno studio condotto da Hifas da Terra in collaborazione con l'Università di Pavia nel 2012 ha dimostrato che il consumo del nostro Cordyceps è in grado di modulare e ridurre la sindrome da sovrallenamento (overtraining syndrome, OTS) nei ciclisti.
Curiosità
Curiosità
Il Cordyceps è balzato agli onori della cronaca negli anni '90 perché utilizzato dai migliori atleti cinesi come prodotto “dopante legale”. Gli atleti cinesi hanno battuto i record mondiali ai Campionati Mondiali di atletica leggera di Stoccarda e ai Giochi Nazionali di Pechino. In seguito, il mondo intero ha scoperto il Cordyceps come superfood.
Le proprietà energizzanti di questo fungo sono legate alla pastorizia tibetana; con l'arrivo della primavera e dei primi disgeli, i pastori portano il bestiame in alta montagna per farlo pascolare. Dopo aver ingerito l’erba marrone (Cordyceps), gli yak, le capre e le pecore si dimostrano più attivi, vitali ed aumentano notevolmente la loro attività sessuale. Pertanto, i primi usi medicinali del Cordyceps sono legati al miglioramento della capacità riproduttiva e della vitalità.
Alcune specie di Cordyceps (Cordyceps militaris) crescono anche alle nostre latitudini. Il C. militaris, i cui componenti sono molto simili a quelli del C. sinensis, viene anche prodotto con la biotecnologia e, una volta essiccato, viene spesso aggiunto a zuppe e stufati. Tuttavia, per essere sicuri della specie e conoscere l’esatta concentrazione, dobbiamo acquistare prodotti di qualità con un'etichettatura titolata e standardizzata.