SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49 €

Hericium erinaceus

Hericium

UNO DEI FUNGHI PIÙ APPREZZATI DALLA SCIENZA

Conosciuto anche come Hericium erinaceus, è un fungo dal profilo unico e dalle straordinarie proprietà. A livello internazionale è noto con nomi suggestivi come “Yamabushitake”, “Pom-Pom Blanc”, “Hou Tou Gu” o “Hedgehog Mushroom”.

Il suo aspetto è inconfondibile: un corpo fruttifero bianco, ricco di spine morbide e pendenti, che ricordano una cascata ghiacciata. Ma la sua bellezza non è solo estetica.

Utilizzato da decenni nella medicina orientale, l'Hericium è apprezzato per le sue potenziali applicazioni:

  • Supportare l’equilibrio del microbiota intestinale
  • Favorire la rigenerazione delle mucose
  • Agire sull’asse intestino-cervello
  • Sostenere memoria e funzioni cognitive

Oggi è al centro di numerosi studi per i suoi effetti sul sistema nervoso e sul benessere digestivo, rendendolo un alleato prezioso in situazioni di stress, disbiosi o disturbi cognitivi lievi.

COSA SAPERE SULL'HERICIUM

L'Hericium contiene centinaia di componenti bioattivi o biomolecole attive, come beta-glucani, erinacine, ergosterolo (provitamina D2) e GABA naturale, che sono studiati per il loro ruolo nel microbiota intestinale. Attualmente, sta guadagnando sempre più popolarità ed è oggetto di ricerche scientifiche continue in diversi ambiti. Hericium erinaceus è un fungo commestibile molto apprezzato in Asia, dove viene utilizzato da secoli. È stato documentato per la prima volta in una raffinata illustrazione cinese risalente alla dinastia Ming, nel XVI secolo.

Usi documentati dell' Hericium

La ricerca sul fungo Hericium si è intensificata negli ultimi vent'anni, trattandosi di un fungo dal grande potenziale. Tradizionalmente è stato utilizzato in varie pratiche: si racconta che i monaci buddhisti ne assumessero un’infusione durante la meditazione.

Estratto in polvere di Hericium

Attualmente, l'Hericium è disponibile in tutto il mondo come integratore alimentare in estratto concentrato. Questo tipo di estratto, ecologico e standardizzato nelle biomolecole attive, offre un vantaggio significativo: ha una concentrazione molto elevata, fino a 30 volte superiore rispetto alla stessa quantità di fungo fresco.

Gli estratti in forma liquida di questo fungo sono particolarmente utili per facilitarne l’assunzione nei più piccoli. Esistono formule specifiche pensate per supportare l’asse intestino-cervello anche in età pediatrica.

La coltivazione dell'Hericium

Sebbene i funghi esistano in natura da millenni, la coltivazione dell’Hericium è stata documentata per la prima volta in Cina nel 1988. Hericium erinaceus viene oggi coltivato sia a livello industriale che artigianale. La coltivazione commerciale utilizza tronchi di alberi morti o segatura sterilizzata come substrato.

Esistono anche diversi kit per la coltivazione domestica, che includono substrato già inoculato con spore o micelio del fungo. La coltura deve avvenire in ambienti privi di luce solare diretta, con temperature comprese tra i 15 e i 20 °C, mantenendo un’elevata umidità ambientale mediante nebulizzazione almeno due volte al giorno.

Come già accennato, questo fungo viene coltivato da poco più di 60 anni e, ancora oggi, la Cina è il principale paese produttore, con un volume annuo che supera le 10 tonnellate.

BIOMOLECOLE PRINCIPALI

Tra le oltre 400 biomolecole attive di questo fungo si trovano:

  • Beta-glucani

  • Gaba

    • Gruppi b e d
  • Herithenonas

    • Stimolano l'NGF
  • Erinacina

    • Io, E e H
  • Ergotineina

Vuoi saperne di più?

Habitat e distribuzione

L'Hericium è un fungo che cresce su alberi vecchi o morti, principalmente in foreste di faggi e querce. Si trova naturalmente in molte regioni del mondo. È diffuso soprattutto nelle aree montuose dell’Asia, dell’emisfero settentrionale dell’America e in molte parti d’Europa, risultando particolarmente abbondante nel centro e nel sud della Francia.

Note micologiche

Hericium erinaceus presenta solitamente un corpo fruttifero arrotondato, con spine che si sviluppano da un unico punto e ricadono verso il basso a cascata, simili a stalattiti. Il colore varia dal bianco pallido al bruno-giallastro, scurendosi con l’età. Il corpo fruttifero è collegato al substrato tramite una base molto corta e larga.

Si tratta di corpi fruttiferi annuali, che tuttavia possono svilupparsi sullo stesso albero per più anni consecutivi. L’intero corpo può raggiungere un diametro fino a 30 cm, anche se le dimensioni più comuni sono comprese tra 15 e 20 cm. Le spine di Hericium erinaceus terminano a punta e variano in lunghezza da 1 a 5 cm.

La coltivazione dei funghi nei bioreattori

Qualità massima, purezza e potenza nei nostri sistemi di produzione

Una delle linee di ricerca più importanti di Hifas da Terra si concentra sul miglioramento continuo della coltivazione di diverse specie nei bioreattori (Reishi, Hericium erinaceus, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati ecologici certificati. Allo stesso tempo, lavoriamo alla standardizzazione della qualità degli ingredienti per garantire l’eccellenza del prodotto finale sviluppato con ogni fungo.

Sistema di qualità Hifas

Attraverso un rigoroso standard di qualità identifichiamo biomolecole e ingredienti attivi, selezioniamo con precisione i ceppi di funghi che li contengono, utilizziamo sistemi analitici proprietari e specifici e applichiamo protocolli di controllo in diverse fasi della produzione. Grazie a questo sistema garantiamo prodotti, integratori e nutraceutici naturali di altissima purezza e qualità premium, facendo la differenza rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato.

R&S sull'Hericium

  • HDT sta attualmente lavorando allo sviluppo di nuovi ingredienti a base di Hericium nell’ambito del progetto Nutrigen 4.0, il cui obiettivo è ottenere una produzione automatizzata e continua grazie alle più avanzate tecnologie di coltivazione.
  • Uno studio pubblicato da Hifas da Terra, realizzato dal nostro Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, ha ottenuto con successo il frazionamento dell’estratto di Hericium erinaceus utilizzando solventi ecologici.
  • Hifas da Terra possiede, nella sua ampia micoteca (banca micologica), ceppi isolati direttamente dalla penisola iberica.

Curiosità

  • Hericium, il nome generico, significa “riccio di mare” e fa riferimento alla superficie spinosa e fertile dei funghi di questa specie. Come spesso accade nei nomi di genere, anche l’epiteto specifico erinaceus ha lo stesso significato: “simile a un riccio”.