
APPUNTI ESSENZIALI SULLO SHIITAKE
Come il Reishi o il Maitake, anche lo Shiitake (Lentinula edodes) ha una lunga tradizione nella medicina tradizionale, e le sue proprietà e azioni sono ampiamente descritte in numerose pubblicazioni scientifiche.
Importanti istituzioni mediche, tra cui la New York Academy of Science e diverse università in Giappone, Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Svezia e altri Paesi, hanno condotto studi approfonditi sui composti bioattivi e le azioni farmacologiche di questo fungo medicinale.
I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati su riviste autorevoli come The Journal of Cancer and Chemotherapy, International Journal of Immunotherapy, International Journal of Immunopharmacology e altre.
Le possibili applicazioni mediche dello Shiitake includono effetti sul sistema metabolico-endocrino, con studi focalizzati su parametri quali la pressione sanguigna, il colesterolo, il sovrappeso e l'obesità. Inoltre, emergono risultati promettenti riguardo al suo ruolo di supporto integrativo alle terapie convenzionali, contribuendo alla riduzione degli effetti collaterali e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti, grazie soprattutto al suo ricco contenuto di polisaccaridi.
Lo Shiitake è un fungo commestibile molto apprezzato in Cina e Giappone, dove le sue proprietà medicinali sono note da tempo immemorabile nelle culture orientali. Dal punto di vista nutrizionale, questo fungo contiene tutti gli amminoacidi essenziali e si distingue per il suo apporto di ferro, calcio, zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E, provitamina D, acidi grassi polinsaturi e una notevole quantità di polisaccaridi, in particolare il β-glucano lentinano.
Il lentinano, come il PSK (uno dei principali principi attivi del Coriolus), viene utilizzato in Giappone fin dagli anni '80 come supporto nel trattamento oncologico, testimoniando l’importanza di questo polisaccaride nella ricerca biomedica.

PROPRIETÀ, APPLICAZIONI E USI DELLO SHIITAKE
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il fungo medicinale Lentinula edodes è considerato un alimento che migliora il "Jing-Qi", ossia l'energia vitale, e il sistema "Xie-Qi", che rappresenta la resistenza agli agenti patogeni esterni. Questo spiega il suo utilizzo tradizionale per combattere le malattie legate all’eccesso di freddo.
Dal punto di vista organolettico e nutrizionale, lo Shiitake si distingue per un contenuto proteico che, secondo diversi studi scientifici, è il doppio rispetto a quello delle verdure, è povero di grassi e fornisce tutti gli amminoacidi essenziali. Numerose ricerche hanno convalidato molti degli usi tradizionali di questo fungo grazie alla presenza di macro e micronutrienti di grande interesse, come polisaccaridi, antiossidanti, fibra alimentare, ergosterolo, vitamine del gruppo B (B1, B2 e C), folati, riboflavina, niacina, ferro e minerali.
La forma che offre la più alta concentrazione di principi attivi dello Shiitake è rappresentata dall’estratto biologico, titolato e standardizzato, ottenuto con tecnologie green e sostenibili. Questo processo permette di concentrare le biomolecole attive provenienti sia dal cappello che dal gambo, preservandole integre e ottimizzandone l’efficacia.
Oltre agli estratti in forma solida, esistono anche formulazioni liquide, come il prodotto Dr. Immune Five, che facilitano l’ottimizzazione del dosaggio in base alle esigenze specifiche e al peso corporeo dell’utilizzatore.
È inoltre frequente l’impiego di combinazioni di estratti nei prodotti nutraceutici, che permettono di ottenere effetti sinergici e un’azione più ampia. Per esempio, lo Shiitake viene spesso associato a Reishi e Maitake in formule come il Mico-Mix, per favorire un bilanciamento metabolico ottimale, oppure a una miscela più complessa con Reishi, Maitake, Agaricus, Cordyceps e Chaga (Mico-Five) per offrire un supporto immunitario completo e a largo spettro.
Un’alternativa intermedia tra il consumo dello Shiitake come alimento e l’assunzione di estratti è rappresentata dalla polvere micronizzata al 100%, disponibile anche in combinazioni con altri funghi, utile per promuovere specifiche azioni sul sistema immunitario, come nel caso del Bio-Defense, o sul benessere digestivo, come per il Bio-Intestin.
Prodotti a base di Shiitake
-
-
SINTOMI DIGESTIVI, DISBIOSI INTESTINALE
Da 45,00 €Prezzo unitario /Non disponibile -
MANTENIMENTO SANO DELLA FUNZIONE CIRCOLATORIA*
Da 60,00 €Prezzo unitario /Non disponibile

COLTIVAZIONE DELLO SHIITAKE
Lo Shiitake (Lentinula edodes) cresce naturalmente su legno in decomposizione di alberi decidui come castagni, querce, aceri, faggi, pioppi, gelsi e altre latifoglie. La sua distribuzione naturale si concentra in climi caldi e umidi, tipici delle regioni orientali.
Sebbene in natura lo Shiitake si propaghi tramite spore, questo metodo non è ideale in ambito di coltivazione su larga scala. Per garantire un prodotto puro e controllato, si utilizza una tecnica basata su pellet inoculati con spore selezionate, che permettono al micelio di colonizzare i tronchi in modo efficiente.
Questa tecnica consente di monitorare la qualità del fungo durante la crescita, assicurando l’assenza di muffe e batteri patogeni e mantenendo inalterate le sue proprietà medicinali.
Vuoi saperne di più?
Habitat e distribuzione
Habitat e distribuzione
La coltivazione di questo fungo medicinale di origine asiatica è una delle più diffuse. In origine era coltivato esclusivamente nei Paesi orientali, ma oggi è prodotto su larga scala sia in Europa che negli Stati Uniti, dove è molto richiesto.
L'industria dello Shiitake in Giappone è in continua espansione e gode di una buona reputazione per il suo contributo alla conservazione delle foreste.
Appunti di micologia
Appunti di micologia
Lentinula edodes (Berkeley) Pegler appartiene all'ordine Polyporales, famiglia Polyporaceae, genere Lentinula. La L. edodes è la specie più importante di questo genere, introdotta per la prima volta da Pegler nel 1975.
Il nome scientifico Lentinula edodes è composto da tre parole: lent (flessuoso), inus (somigliante) ed edodes (commestibile).
Il fungo profumato
Lo Shiitake è noto anche come “fungo della foresta” o “fungo della foresta nera”. In Cina è popolarmente conosciuto come Shaingugu (pinyin = Shang Guor Shiang-ku), che significa “fungo profumato”, oppure come Hua Gu o Qua Gu, che significa “fungo dei fiori bianchi”, nome dato alla varietà bianca di Shiitake chiamata Donko.
Questa specie presenta cappelli di 5-25 cm di diametro con bordi irregolari. Le lamine sono bianche con sfumature rossastre che si scuriscono con l'età. La cuticola pelosa del cappello è di colore marrone scuro e presenta formazioni di anelli concentrici di diverse tonalità, che permettono di differenziare le varietà commerciali di questo fungo. Il gambo è fibroso e centrato.
La coltivazione in bioreattori
La coltivazione in bioreattori
Massima qualità, purezza ed efficacia nei nostri sistemi di produzione
Una delle linee di ricerca più importanti di Hifas da Terra è focalizzata sul continuo miglioramento della coltivazione in bioreattori di diverse specie di funghi (Reishi, Hericium, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati biologici certificati, oltre che sulla standardizzazione della qualità degli ingredienti di partenza, per garantire l’eccellenza del prodotto finale.
Hifas Quality System (HQS)
Attraverso i nostri standard di qualità, identifichiamo le biomolecole e i principi attivi con azione terapeutica, selezionando i ceppi fungini che ne contengono le quantità ottimali e utilizziamo i nostri sistemi analitici specifici per applicare i protocolli di analisi nelle diverse fasi della produzione.
Grazie a questo rigoroso sistema, offriamo prodotti naturali, integratori e nutraceutici con la garanzia Hifas Quality System: i nostri prodotti si distinguono in termini di qualità, sicurezza ed efficacia.
R&S e studi sullo Shiitake
R&S e studi sullo Shiitake
- Hifas da Terra studia il miglioramento dei processi produttivi dei funghi e l’ottimizzazione di nuovi ingredienti biotecnologici.
- Dispone di una vasta micoteca (Hifas Mycological Bank) con ceppi isolati dalla penisola iberica, selezionati per lo sviluppo delle sue formule.
- Collabora con centri di ricerca e università per numerosi studi scientifici.
Il team di Ricerca e Sviluppo (R&S) di Hifas da Terra ha recentemente pubblicato un articolo sul metodo di idrolisi per estrarre le proprietà antiossidanti dello Shiitake. Le conclusioni della pubblicazione dimostrano che si tratta di un processo sostenibile e biologico per la solubilizzazione selettiva di composti fenolici con proprietà antiossidanti.
proprietà antiossidanti.
Curiosità
Curiosità
L'uso medicinale dello Shiitake si diffuse durante la dinastia Ming (1368-1644), in seguito allo sviluppo di metodi per la sua coltivazione su tronchi.
Secondo la leggenda popolare, 5.000 anni fa una divinità di nome Shennong dotò il mondo dello Shiitake e di tutti gli altri funghi medicinali. I tronchi venivano inoculati con spore di Shiitake alla nascita di un bambino; in questo modo, il bambino e i funghi crescevano insieme fino all'età adulta, momento in cui il bambino avrebbe avuto l'opportunità di ereditare la fortuna della produzione di Shiitake.