SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49 €

Ganoderma Lucidum

Reishi

Il fungo dell'eterna giovinezza

Il fungo Reishi (Ganoderma lucidum), noto anche come “fungo dell'eterna giovinezza”, è uno dei funghi medicinali più conosciuti al mondo e vanta una lunga tradizione d’uso nella medicina orientale, in particolare in quella tradizionale cinese. In Asia è considerato un simbolo di longevità e felicità. Per questo motivo viene spesso chiamato anche “re dei funghi” ed è conosciuto con vari nomi tradizionali come “Ling Zhi”, “Chizhi” o “Youngzhi”.

COSA SAPERE SUL REISHI

Il Reishi è considerato uno dei funghi più studiati, con oltre 5.000 pubblicazioni scientifiche dedicate alle sue applicazioni, alla sua storia e alle biomolecole attive che contiene. I benefici attribuiti a questo fungo derivano principalmente dalla presenza di nutrienti specifici e composti bioattivi, tra cui polisaccaridi come i beta-glucani, terpeni (in particolare triterpeni), peptidoglicani e altri. Queste molecole sono oggetto di ricerca da oltre vent’anni all’interno del nostro dipartimento scientifico. In molte culture, il Reishi è da sempre apprezzato per il suo contributo al benessere fisico e mentale.

Possibili applicazioni del Reishi

  • Gestione emotiva: favorisce il rilassamento e contribuisce a ridurre lo stress
  • Supporto integrativo: studi ne hanno valutato l’efficacia in abbinamento a terapie convenzionali, con potenziali benefici sulla qualità della vita
  • Azione antiaging: aiuta a contrastare l’ossidazione e la formazione di radicali liberi associati a invecchiamento, stress, inquinamento e cattive abitudini alimentari

Proprietà, applicazioni e usi del Reishi

Il forte interesse per il Reishi e i suoi benefici è ben documentato, così come per altri funghi funzionali come lo Shiitake, il Cordyceps e l’Hericium, tra gli altri.

I primi riferimenti al Reishi risalgono al II millennio a.C., in epoca imperiale, durante la ricerca dell’“elisir di lunga vita” per l’imperatore Qin Shi Huang Di, noto per aver iniziato la costruzione della Grande Muraglia. Il Reishi venne donato all’imperatore come simbolo di longevità e salute, diventando da allora un fungo riservato esclusivamente alla famiglia imperiale.

Ancora oggi, il Reishi è considerato la “sostanza naturale più preziosa della medicina tradizionale cinese”. Le sue proprietà furono già descritte nel XVI secolo dallo studioso Li Shih-Chen, autore di importanti trattati di medicina. Negli anni ’50 il Reishi è diventato oggetto di ricerca scientifica moderna, soprattutto in Cina e Giappone, dove veniva studiato sotto forma di infusi ottenuti da Reishi disidratato. L’infusione resta ancora oggi una delle modalità di consumo più tradizionali, anche se non l’unica.

Integratori a base di Reishi

Per sfruttare al massimo le sue biomolecole attive, il Reishi viene utilizzato sotto forma di estratto concentrato. È disponibile in integratori puri come Mico-Rei, oppure in combinazioni con altri funghi in formule come Mico-Mix, Mico-Five, Hifas-Equilibrio, Hifas-Menopause, Hifas-Microbiota, Hifas-Intima Orale e Papilozumib. Tutti sviluppati come nutraceutici di alta qualità in formato capsule.

Il Reishi è presente anche in formulazioni pediatriche, sotto forma di estratto liquido, come nei prodotti Dr. Immune Five e Dr. GB. Queste versioni superconcentrate rappresentano la base per la maggior parte degli studi scientifici condotti sul fungo.

In alternativa, è disponibile la polvere di Reishi, ideale per l’aggiunta a frullati o ricette salutari, come nel prodotto Reishi Antiox. Inoltre, il Reishi è diventato un ingrediente innovativo in cosmetica naturale, presente in saponi, creme e lubrificanti intimi come il Gel Hifas-Sintima.

BIOMOLECOLE PRINCIPALI

Tra le oltre 400 biomolecole attive di questo fungo si trovano:

  • Beta-glucani

  • Terpeni

    • Acidi ganoderici A, C1, C2, C6, D, F, G, X, Y2
    • Acidi ganolucidi a, b, c, e2, l, n, p
    • Lucidumol A-D
    • Lucidone a, e
    • Ganomicinas b, i, j
    • Ganoleuconina m, o
    • Ganoderioli
  • Steroli

    • Ergosterolo (Provitamin D)
  • 17 aminoacidi

    • Molti di loro essenziali
  • Vitamine

    • Gruppo b
    • D2, D3 e D4

La coltivazione del reishi

Il reishi cresce spontaneamente nelle foreste decidue, in particolare su querce e faggi, ma può essere trovato anche nelle foreste di conifere. La forma e il colore del reishi possono variare notevolmente e non è raro confonderlo con altri funghi appartenenti allo stesso genere. Questo fungo è presente in natura nel Sud-est asiatico, in Europa e in Nord America, ma oggi è più frequentemente coltivato, vista la crescente domanda a livello globale. La produzione avviene principalmente su tronchi o sacchetti di segatura sterilizzata. In particolare, la coltivazione su tronchi è uno dei metodi più tradizionali per ottenere il reishi. L’interesse scientifico per i composti bioattivi contenuti in questo fungo, unito all’aumento della domanda, ha stimolato lo sviluppo e l’ottimizzazione di nuovi sistemi di produzione.

Vuoi saperne di più?

Habitat e distribuzione

Questa specie colpisce per la sua forma e i suoi colori straordinari, che ricordano i coralli marini. Tuttavia, appartiene al regno dei funghi.

In natura cresce formando anelli che diventano più spessi verso l’interno.

In condizioni ottimali sviluppa estensioni simili a steli che, con le loro estremità arrotondate, ricordano delle corna. Questi esemplari erano particolarmente apprezzati nell’antica Cina.

Oggi sappiamo che questa particolare forma è legata al suo contenuto di terpeni. La gamma di colori del Reishi varia dal rosso intenso al bianco, passando per il giallo. Il suo corpo fruttifero ha una consistenza legnosa che diventa più dura con il passare del tempo.

Note micologiche

Ganoderma lucidum può essere trovato alla base dei tronchi di alberi morti o può crescere attraverso le crepe nella corteccia, grazie alla sua natura di fungo saprofita, che si nutre dei resti organici di altre specie.

Viene spesso confuso con altre specie simili appartenenti alla stessa famiglia, come Ganoderma meredithiae. Il Reishi non è un fungo che può essere cucinato come lo Shiitake o il Boletus. A causa della sua consistenza legnosa e del sapore amaro, viene solitamente preparato in infusione oppure consumato in frullati, sotto forma di polvere, o abbinato ad altri alimenti come yogurt, brodi, zuppe e altro ancora.

La coltivazione dei funghi nei bioreattori

Qualità premium, purezza e raffinatezza nei nostri sistemi di produzione

Una delle linee di ricerca di Hifas da Terra più importanti si concentra sul miglioramento continuo della coltivazione di diverse specie nei bioreattori (Reishi, Hericium, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati ecologici certificati, oltre ad altri processi per garantire l’eccellenza nel prodotto finale sviluppato con ogni fungo.

Sistema di qualità Hifas

Attraverso uno standard di qualità, identifichiamo biomolecole e ingredienti attivi, selezioniamo correttamente i ceppi di funghi che li contengono, utilizziamo sistemi analitici propri e specifici e applichiamo protocolli per l’analisi in diverse fasi di produzione. Grazie a questo sistema rigoroso, offriamo prodotti, integratori e nutraceutici naturali con la garanzia del sistema di qualità Hifas, facendo la differenza rispetto ad altri prodotti in termini di purezza e qualità premium.

R&S sul Reishi

  • Hifas da Terra ha condotto lo studio Hifas SIBO (2023), prospettico, randomizzato e unicentrico, in cui è stata valutata l’efficacia della coltivazione ecologica di Reishi ed Hericium, in combinazione con una dieta a basso contenuto di FODMAP, nelle persone con SIBO (crescita batterica eccessiva dell’intestino tenue).
  • Hifas da Terra sta attualmente lavorando allo sviluppo di nuovi ingredienti a base di Reishi nell’ambito del progetto Nutrigen 4.0, il cui obiettivo è ottenere una produzione automatizzata e continua grazie alle più recenti tecnologie di coltivazione.
  • Nell’ambito del progetto Fungitechno sono stati dimostrati i benefici dei ceppi di Reishi (Ganoderma lucidum) coltivati da Hifas da Terra.

Curiosità

  • Il nome scientifico del reishi, Ganoderma Lucidum, viene dal greco e si riferisce alla sua bellissima luminosità naturale. 'Vinto' Significa luminoso, "Derma" Significa pelle e "Lucidum" Questo brilla.
  • In Oriente, i corpi fruttuosi di Reishi sono diventati popolari come Talismani.