
APPUNTI ESSENZIALI SUL MAITAKE
La Grifola frondosa contiene β-glucani, immunomodulatori di origine fungina, la cui struttura è più complessa rispetto a quelli presenti in cereali come l'avena. Questa struttura è direttamente collegata alle sue azioni. Contiene anche lectine, enzimi, provitamina D, vitamine, soprattutto del gruppo B e minerali importanti come magnesio, fosforo e potassio.
Il suo profilo nutrizionale è molto interessante, così come le sue molecole bioattive, essenziali per molte funzioni biologiche. Per questo motivo, si stanno studiando le sue possibili applicazioni nelle seguenti aree di studio:
- Metabolico-endocrino: soprattutto nel controllo del peso, nella disintossicazione e negli indicatori di salute cardiovascolare (colesterolo, trigliceridi, ipertensione);
- Supporto integrativo: studi sulla sua attività in combinazione con i trattamenti convenzionali e sul suo effetto sulla qualità della vita.
Nella medicina tradizionale asiatica, il Maitake è particolarmente indicato per "tonificare il meridiano milza-pancreas e il suo meridiano complementare dello stomaco".

PROPRIETÀ, APPLICAZIONI E USI DEL MAITAKE
Il Maitake, insieme al Reishi e allo Shiitake, è un fungo medicinale interessante per la sua composizione nutrizionale. Questa specie viene consumata come alimento, il modo più semplice (ma anche meno concentrato) per incorporare nell'organismo i suoi nutrienti di interesse.
Biomolecole attive
Attraverso un processo naturale, è possibile concentrare le biomolecole attive del Maitake fino a ottenere estratti puri e ad alta efficacia. Questi estratti possono essere assunti in capsule, da soli o combinati con altri funghi selezionati, come Mico-Mix, Mico-Five o Hifas-Detox.
Esiste anche un'altra forma di assunzione, ottenuta dalla disidratazione e successiva micronizzazione del corpo fruttifero, nota come “polvere micronizzata”. Un esempio è il prodotto Bio-Defense, che consente un utilizzo pratico e quotidiano delle proprietà del Maitake.
Sebbene la polvere abbia una concentrazione inferiore di sostanze bioattive rispetto all'estratto, può essere molto utile per sostenere le difese dell'organismo.
Prodotti a base di Maitake
-
-
MANTENIMENTO SANO DELLA FUNZIONE CIRCOLATORIA*
Da 60,00 €Prezzo unitario /Non disponibile -

COLTIVAZIONE DEL MAITAKE
Si tratta di un fungo medicinale che cresce principalmente su castagni o querce vecchie o inerti.
La sua coltivazione all'aperto è piuttosto complessa, quindi di solito viene effettuata inoculando ceppi di legno duro tagliati. È anche possibile inoculare i tronchi di questi alberi, interrandoli successivamente, per mantenere i livelli di umidità necessari.
Un altro sistema di coltivazione di questo fungo viene effettuato in sacchi perforati utilizzando come substrato segatura sterilizzata e farina di riso. Alcuni autori fanno riferimento alla sua coltivazione sui pini. Anche se insolito, questo potrebbe essere collegato alla teoria di Paul Stamets, secondo cui questa specie sarebbe comparsa su ceppi di conifere.
Sebbene il Maitake sia ancora relativamente poco conosciuto in Europa, è considerato un fungo commestibile molto popolare in Asia, soprattutto in Giappone. Le tecniche di coltivazione di questo fungo sono state perfezionate negli anni Settanta.
Vuoi saperne di più?
Habitat e distribuzione
Habitat e distribuzione
Il Maitake cresce in tutto il mondo nelle foreste decidue dei climi temperati. Questo fungo medicinale cresce naturalmente sui ceppi di vecchie querce e anche su castagni, faggi e tigli.
La G. frondosa è ampiamente distribuita nelle aree temperate dell'emisfero settentrionale, dall'Europa al Nord America, al Giappone e alla Cina.
Nelle prime fasi del suo sviluppo, questa specie è morbida e adatta alla cottura; tuttavia, crescendo, acquisisce una consistenza legnosa, che la rende difficile da mangiare come alimento. Date queste circostanze, di solito viene consumato per il suo interesse funzionale attraverso gli integratori alimentari.
Appunti di micologia
Appunti di micologia
Questo fungo appartiene all'ordine Poriales, alla famiglia Poriaceae e al genere Grifola, in cui sono incluse due specie: G. frondosa e G. umbellata.
Il nome giapponese Maitake significa letteralmente "fungo danzante", forse a causa della sua forma particolare. Il Maitake è composto da un insieme di piccoli sporofori saldati tra loro, che gli conferiscono l'aspetto di un grappolo floreale ben ordinato su un asse. Le loro calotte sovrapposte di colore grigio-marrone formano un mosaico a ventaglio come nelle danze tradizionali giapponesi.
Questo fungo è tipico dell'autunno e compare con l'arrivo delle prime piogge sui ceppi degli alberi tagliati. Il suo corpo fruttifero è di grandi dimensioni, con un peso fino a 20 kg e un'altezza di 60 cm.
La sua carne è morbida con un odore simile a quello della farina; quando emerge dalla base di un albero, il gambo assume una forma laterale, ramificata, bianca e scura alla base.
La coltivazione in bioreattori
La coltivazione in bioreattori
Massima qualità, purezza ed efficacia nei nostri sistemi di produzione
Una delle linee di ricerca più importanti di Hifas da Terra è focalizzata sul continuo miglioramento della coltivazione in bioreattori di diverse specie di funghi (Reishi, Hericium, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati biologici certificati, oltre che sulla standardizzazione della qualità degli ingredienti di partenza, per garantire l’eccellenza del prodotto finale.
Hifas Quality System (HQS)
Attraverso i nostri standard di qualità, identifichiamo le biomolecole e i principi attivi con azione terapeutica, selezionando i ceppi fungini che ne contengono le quantità ottimali e utilizziamo i nostri sistemi analitici specifici per applicare i protocolli di analisi nelle diverse fasi della produzione.
Grazie a questo rigoroso sistema, offriamo prodotti naturali, integratori e nutraceutici con la garanzia Hifas Quality System: i nostri prodotti si distinguono in termini di qualità, sicurezza ed efficacia.
R&S e studi sul Maitake
R&S e studi sul Maitake
Nell'ambito del progetto FungiTechOnco, i ricercatori di HdT hanno identificato tre ceppi autoctoni di Maitake; ciò consente di effettuare uno studio sulla loro attività.
Uno studio di Hifas da Terra condotto su linee cellulari con estratti di Maitake dimostra che potrebbe rallentare la progressione delle metastasi nel tumore del colon-retto.
Curiosità
Curiosità
Alcuni tassonomisti ritengono che il nome Grifola derivi da Grifone, un animale mitologico con la testa e le ali di un'aquila, con le zampe e la coda di un leone; frondosa significa "a forma di foglia", poiché il corpo fruttifero assomiglia a foglie sovrapposte.
In Giappone è conosciuto come "fungo danzante", perché nell'antichità chi ne trovava un esemplare ballava per la gioia, pensando al guadagno che ne sarebbe derivato. Secondo i testi giapponesi, i samurai erano i principali acquirenti di questa specie per le sue qualità.