SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49 €

Pleurotus ostreatus

Pleurotus

IL FUNGO DELLE FIBRE E DELLA SALUTE DELL'APPARATO DIGERENTE

Il Pleurotus ostreatus (o “ostricone”) è un fungo medicinale di interesse scientifico per la sua composizione in polisaccaridi, ma anche per il suo importante contenuto di sostanze bioattive come fibre alimentari, enzimi, composti fenolici, etc.

Assieme allo Shiitake, è uno dei funghi più commercializzati e consumati in cucina. È noto anche come "Ostricone", "Orecchione", "Sbrisa", "Belarri landu" o "Píng Gū".

APPUNTI ESSENZIALI SUL PLEUROTUS

Il Pleurotus, come altri funghi medicinali, è un'ottima fonte di fibre alimentari. Alcuni studi hanno evidenziato i suoi effetti sul sistema immunitario e come prebiotico. Contiene inoltre proteine di alta qualità, minerali e vitamine (soprattutto del gruppo B), amminoacidi, acidi grassi, etc. Molte di queste sostanze sono studiate per la loro azione sul metabolismo, in particolare in aree quali:

  • Gastroenterologia: salute gastrointestinale o digestiva
  • Sistema immunitario
  • Supporto integrativo

Da secoli, l’ostricone rosa e altri funghi del genere Pleurotus sono apprezzati per il loro valore nutrizionale e il loro gusto delizioso. Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il Pleurotus è prescritto per "rilassare i muscoli, le articolazioni e i tendini, rafforzare la circolazione e aumentare la funzione renale".

PROPRIETÀ, APPLICAZIONI E USI DEL PLEUROTUS

I funghi sono considerati un alimento di alto valore nutrizionale; la loro elevata concentrazione di composti bioattivi con potenti effetti viene studiata per i suoi risultati su vari aspetti della salute.

La formulazione più concentrata di queste sostanze è l’estratto, che si può trovare in polvere titolata e standardizzata (spesso commercializzata in capsule) o in forma liquida. La formula pediatrica Dr. Immune Five contiene estratto di Pleurotus e altri funghi medicinali.

La polvere (a media concentrazione e altamente biodisponibile) è consigliata per molteplici usi funzionali e si trova in prodotti come Bio-Intestin e Bio-Defense.

COLTIVAZIONE DEL PLEUROTUS OSTREATUS

Il P. ostreatus è la specie più utilizzata per la sua facilità di coltivazione, motivo per cui si ottengono grandi produzioni di questo fungo in tutta Europa. Può essere prodotto con legno di pioppo o con sacchi di container con substrato di paglia pellettata.

Esistono diverse varietà che si differenziano sia per la morfologia che per il gusto.

Biomolecole principali

Come il P. eryngii, il P. ostreatus contiene proteine, polisaccaridi, acidi grassi insaturi, vitamine e altri nutrienti; essendo povero di grassi viene considerato un alimento di alta qualità.

  • Beta-glucani

Vuoi saperne di più?

Habitat e distribuzione

Questa specie è diffusa in tutto il mondo; si trova in ambienti molto diversi, dalle zone fredde boreali ai climi tropicali, dando origine a diverse varietà di questo fungo.

Appunti di micologia

È una delle specie più coltivate. Appartiene all'ordine Polyporales, alla famiglia Polyporaceae e al genere Pleurotus, nel quale si contano otto specie difficilmente distinguibili tra loro, oltre ad avere sottospecie, varietà e ceppi di ambienti lignicoli (che crescono sul legno) che vivono come saprofiti o parassiti su alberi decidui e altre piante.

Lo sporoforo di P. ostreatus ha una carne spessa e soda, di colore biancastro, con un odore e un sapore molto gradevole.

Indipendentemente dal metodo di coltivazione scelto, il Pleurotus cresce a forma di pigna, cioè da un gambo molto corto crescono diversi rami che formano cappelli separati con una caratteristica forma a conchiglia. Le dimensioni sono variabili, da 4 a 25 cm.

La coltivazione in bioreattori

Massima qualità, purezza ed efficacia nei nostri sistemi di produzione

Una delle linee di ricerca più importanti di Hifas da Terra è focalizzata sul continuo miglioramento della coltivazione in bioreattori di diverse specie di funghi (Reishi, Hericium, Shiitake e Maitake), utilizzando substrati biologici certificati, oltre che sulla standardizzazione della qualità degli ingredienti di partenza, per garantire l’eccellenza del prodotto finale.

Hifas Quality System (HQS)

Attraverso i nostri standard di qualità, identifichiamo le biomolecole e i principi attivi con azione terapeutica, selezionando i ceppi fungini che ne contengono le quantità ottimali e utilizziamo i nostri sistemi analitici specifici per applicare i protocolli di analisi nelle diverse fasi della produzione.

Grazie a questo rigoroso sistema, offriamo prodotti naturali, integratori e nutraceutici con la garanzia Hifas Quality System: i nostri prodotti si distinguono in termini di qualità, sicurezza ed efficacia.

R&S e studi sul Pleurotus ostreatus

  • Hifas da Terra studia il miglioramento dei processi produttivi dei funghi e l’ottimizzazione di nuovi ingredienti biotecnologici.
  • Dispone di una vasta micoteca (Hifas Mycological Bank) con ceppi isolati dalla penisola iberica, selezionati per lo sviluppo delle sue formule.
  • Collabora con centri di ricerca e università per numerosi studi scientifici.

Curiosità

Il nome del Pleurotus ha origine greca: "pleuro", che descrive la posizione laterale e la disposizione del cappello rispetto al gambo. Allo stesso modo, "ostreatus" è una parola latina che descrive la forma del cappello del fungo, simile a un'ostrica. Pertanto, il nome Pleurotus ostreatus descriverebbe un fungo il cui cappello ha la forma di un guscio d'ostrica ed è attaccato lateralmente al gambo.

I libri “Comer para vencer el cáncer” (Dott.ssa Paula Jiménez Fonseca, medico oncologo e Belén Álvarez Álvarez, chimico nutrizionista) e “Mi Alimentación Anticáncer” (Dott.ssa Odile Fernández) dedicano un capitolo ai funghi medicinali.