La menopausa è una transizione significativa nella vita di una donna che comporta cambiamenti ormonali, influenzando sia il benessere fisico che mentale. Vampate di calore, aumento di peso, pelle pruriginosa, perdita di capelli, molte donne sperimentano una vasta gamma di sintomi.
Ma quali sono esattamente i segnali della menopausa, quanto durano e quali rimedi naturali possono aiutare a facilitare questa fase della vita?
Questa guida esplora i principali sintomi della menopausa e fornisce soluzioni naturali per supportare il corpo durante questa fase.

Comprendere la menopausa e le sue fasi
La menopausa viene diagnosticata quando una donna non ha il ciclo mestruale per 12 mesi consecutivi. Tuttavia, si tratta di un processo graduale che si sviluppa in diverse fasi:
🔸 Perimenopausa (fase di transizione) – Può iniziare fino a 10 anni prima della menopausa. Le fluttuazioni ormonali possono causare ciclo irregolare, sbalzi d’umore e vampate di calore.
🔸 Menopausa – Segna la cessazione definitiva delle mestruazioni a causa della significativa riduzione di estrogeni e progesterone.
🔸 Postmenopausa – La fase successiva alla menopausa, in cui i sintomi possono persistere per alcuni anni, ma tendono a ridursi di intensità.

Quali sono i sintomi della menopausa?
L’esperienza di ogni donna è diversa, ma i sintomi comuni della menopausa includono:
L’esperienza della menopausa varia da donna a donna, ma esistono alcuni sintomi comuni che molte sperimentano. Tra i principali:
- Vampate di calore e sudorazioni notturne
Le vampate di calore sono uno dei sintomi più noti della menopausa. Si manifestano con una sensazione di calore improvviso al viso e nella parte superiore del corpo, spesso accompagnata da sudorazione. Questi episodi possono verificarsi durante il giorno o disturbare il sonno notturno, causando insonnia.
Rimedi naturali: tecniche di raffreddamento come l’uso di ventilatori, indossare abiti leggeri e larghi, e praticare la gestione dello stress con tecniche di rilassamento, come la meditazione, possono aiutare a ridurre l’intensità delle vampate. - Cambiamenti d’umore e ansia
Le fluttuazioni ormonali influenzano i neurotrasmettitori nel cervello, portando a sbalzi d’umore, aumento dell’ansia, irritabilità o, in alcuni casi, depressione.
Rimedi naturali: i funghi adattogeni, come il Reishi, sono noti per supportare l’equilibrio emotivo, migliorando la resilienza allo stress e aiutando a mantenere stabile l’umore. - Affaticamento da menopausa
I cambiamenti ormonali, insieme a un sonno di qualità inferiore e un aumento dello stress, possono provocare una sensazione di stanchezza persistente e bassa energia.
Rimedi naturali: integrare nella dieta vitamine del gruppo B, magnesio e funghi adattogeni come il Cordyceps può aiutare a combattere la stanchezza e sostenere i livelli di energia. - Aumento di peso durante la menopausa
Durante la menopausa, i cambiamenti metabolici favoriscono l’accumulo di peso, specialmente nella zona addominale. Questo può anche aumentare il rischio di sviluppare resistenza all’insulina e malattie cardiache.
Rimedi naturali: l’esercizio fisico regolare, inclusi allenamenti di forza, e una dieta equilibrata, ricca di proteine e grassi sani, può sostenere un metabolismo sano e aiutare a mantenere un peso equilibrato. - Perdita di capelli durante la menopausa
Con il calo degli estrogeni, che promuovono la crescita dei capelli, molte donne notano un diradamento dei capelli o un aumento della loro caduta.
Rimedi naturali: massaggiare il cuoio capelluto con oli essenziali come rosmarino e lavanda e seguire una dieta ricca di biotina, zinco e omega-3 può supportare la salute dei capelli. - Pelle pruriginosa durante la menopausa
Il calo degli estrogeni riduce la produzione di collagene e l’idratazione della pelle, portando a pelle secca, pruriginosa e irritata.
Rimedi naturali: mantenere un’idratazione ottimale, bevendo molta acqua e consumando cibi che stimolano la produzione di collagene, come frutta e verdura ricche di vitamina C, può migliorare la salute della pelle. L’uso di idratanti naturali come l’aloe vera può anche aiutare a lenire il prurito e migliorare l’elasticità cutanea.
Quanto durano i sintomi della menopausa?
In media, i sintomi possono persistere per 4-5 anni dopo l’ultimo ciclo mestruale, sebbene alcune donne li sperimentino per un decennio o più (fonte: NHS UK).

Approcci naturali per gestire i sintomi della menopausa
1. Funghi adattogeni per l’equilibrio ormonale.
Alcuni funghi contengono composti bioattivi che possono supportare la risposta del corpo alle fluttuazioni ormonali e allo stress, contribuendo al benessere generale.
Reishi: conosciuto come il “fungo della longevità”, il Reishi è utile per la gestione dello stress, migliorare la qualità del sonno e favorire l’equilibrio dell’umore.
Hericium: tradizionalmente utilizzato per sostenere la funzione cognitiva, migliorare la memoria e stabilizzare l’umore.
2. Nutrizione per gestire l’aumento di peso durante la menopausa e migliorare i livelli di energia.
Una dieta equilibrata è fondamentale nella gestione dei sintomi della menopausa. Ecco alcuni accorgimenti:
Aumentare l’assunzione di proteine, le proteine sono essenziali per mantenere la massa muscolare e stimolare il metabolismo.
Mangiare grassi sani, gli omega-3, presenti in alimenti come semi di lino, noci e pesce, supportano la salute cerebrale e riducono l’infiammazione.
Evitare i picchi di zucchero, stabilizzare la glicemia aiuta a prevenire cali di energia e sbalzi d’umore, favorendo un benessere generale.
3. Esercizio fisico per combattere la stanchezza e supportare la salute ossea.
Gli esercizi che coinvolgono il peso corporeo, come yoga, pilates e allenamenti di resistenza, offrono numerosi benefici:
Prevenire l’osteoporosi, l’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere la salute delle ossa, riducendo il rischio di osteoporosi.
Stimolare il metabolismo, l’attività fisica aumenta il metabolismo, facilitando la gestione del peso.
Migliorare l’umore e i livelli di energia, l’esercizio aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre lo stress, promuovendo un umore più stabile e un aumento dell’energia.
4. Modifiche dello stile di vita per migliorare il sonno e alleviare le vampate di calore
Alcuni cambiamenti nel quotidiano possono migliorare significativamente la qualità della vita durante la menopausa:
Tecniche di raffreddamento, indossare tessuti traspiranti e utilizzare cuscini rinfrescanti può contribuire ad alleviare le vampate di calore.
Mindfulness e rilassamento, tecniche come la meditazione e la respirazione profonda sono efficaci nel ridurre lo stress e le vampate di calore.
Orario regolare per il sonno, stabilire una routine regolare per il sonno, andando a letto alla stessa ora ogni notte, aiuta a mantenere l’equilibrio ormonale e a migliorare la qualità del riposo.

La menopausa è un viaggio, non un punto d’arrivo. Sebbene i cambiamenti ormonali possano causare disagio, adottare un approccio olistico che includa una corretta nutrizione, modifiche dello stile di vita e l’utilizzo di funghi adattogeni può rendere questo passaggio più gestibile e armonioso.
articoli correlati
Leggi anche
Ti potrebbe interessare anche...
HIFAS-Menopause
42,50€Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoHIFAS-Neuro
42,50€Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto